
Risultati di ricerca
16 Suchergebnisse gefunden
- Sarnelli | radioplaytag
Monica Sarnelli https://www.facebook.com/radioplaytag/videos/244321890802441 Monica Sarnelli è una cantante italiana. È interprete in particolare della canzone napoletana, ma conosciuta anche in ambito nazionale per essere l'interprete della sigla della soap televisiva di RAITRE Un posto al sole (1996). Debutta nel 1981, all'età di quindici anni, con un 45 giri intitolato Amo. Collabora successivamente come corista di cantanti affermati come Wess, Gianni Bella, Dario Baldan Bembo, Edoardo Bennato, Little Tony, Peppino Di Capri, Fred Bongusto, Gino Paoli, Gigi D'Alessio, Sal Da Vinci. Nel 1992 riprende la sua attività solistica cantando con la sua band nei locali e presentando un repertorio più vario non limitato alla sola musica napoletana, pubblicando nel 1993 il suo primo album dal titolo Plays. I suoi singoli successivi, La città che brucia e Romantica (1994), Le cose che non dirò e Come cambia la vita (1995) sono trasmessi nelle radio locali ma è con l'occasione di interpretare la sigla della soap opera ambientata a Napoli che acquista notorietà anche al di fuori dell'ambito locale. Torna alle origini, riscoprendo le sonorità napoletane, con gli album "Lazzare felici volume 1" (2004), "Lazzare felici volume 2" (2007) e la raccolta antologica "Neapolitan power i feel" in cui interpreta brani come: Chesta sera di Nino D'Angelo, Campagna di James Senese e Franco Del Prete, Lazzarella di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno, la classica 'O surdato 'nnammurato di Aniello Califano, Maruzzella di Renato Carosone, oltre a tanti brani del suo "mito" Pino Daniele come: Terra mia, A me me piace 'o blues, Chi tene 'o mare, Canzone nova, Assaie e Lazzari felici. In queste incisioni, di "vecchi classici" e "nuovi classici" della canzone partenopea, la "produzione artistica" e gli "arrangiamenti" sono di Gigi De Rienzo; alla batteria "spicca" Agostino Marangolo; le chitarre sono di Franco Giacoia; alle tastiere c'è Ernesto Vitolo; gli "ospiti speciali" sono tanti e di "grande prestigio": Peppino Di Capri, James Senese, Enzo Gragnaniello, Lino Cannavacciuolo, Marcello Colasurdo, Marco Zurzolo, Solis String Quartet, Alfonso Deidda, Sha One, Patrix Duenas,
- gege telesforo deidda | radioplaytag
gege' telesforo 4tet https://www.facebook.com/RTCQUARTARETE/videos/4322212821170427 Gegé Telesforo, nome d’arte di Eugenio Roberto Antonio Telesforo, nasce a Foggia il 14 ottobre del 1961. Polistrumentista, compositore, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi è inoltre appassionato e profondo conoscitore del jazz e dello scat, ovvero l’improvvisazione vocale (arte della sillabazione che viene utilizzata come fraseggio, ad ogni sillaba corrisponde una nota). Oltre ad essere noto al grande pubblico soprattutto per aver preso parte alle trasmissioni televisive di Renzo Arbore, Telesforo fa parte dell’Orchestra Italiana e durante la sua carriera ha duettato con Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater, e molti altri. Da trent’anni sulla scena musicale italiana, ad oggi pubblica undici album da solista (esordisce nel 1990 con il disco che porta il suo nome). L’ultimo, pubblicato nel 2012, si intitola NU JOY. Attualmente ha una cattedra alla Venice Voice Academy di Los Angeles dove insegna jazz e improvvisazione vocale.
- ROCK LINKS | radioplaytag
1. puntata del 28 Novembre 2020: https://www.facebook.com/radioplaytag/videos/685016582216380 2. puntata del 12 Dicembre 2020: https://www.facebook.com/radioplaytag/videos/213457553522647 3. puntata del 19 Dicembre 2020: https://www.facebook.com/radioplaytag/videos/873693650062480 4. puntata del 21 Marzo 2021: https://www.facebook.com/RTCQUARTARETE/videos/266848621700033la #RockLinks, Ripercorreremo le decadi a partire dagli anni '50 sino ad arrivare ai nostri giorni, per indagare il rapporto tra #Rock e #Tempo . in studio: Nicodemo, Dario Avolio, in collegamento da Bologna: Laura Gramuglia, speaker radiofonica, autrice e Dj e, dal remoto: Manuela Pannullo, con una serie di performance originalissime, legate al tema delle puntate. Grazie al Rock Links Duo, ovvero a Lucio Auciello e Massimo Barrella, ascolteremo dal vivo alcuni tra i brani Rock più importanti di ciascun decennio, al fine di innescare una conversazione su quanto e come, un genere musicale, sia riuscito a condizionare il pensiero di intere generazioni, rivoluzionando stili di vita, mode e la stessa arte in generale. E' un programma Rock, quindi senza preoccuparci troppo, lanceremo ogni volta uno slot a-temporale, con la trasmissione di alcuni videoclip presi dalla scena musicale del "presente" (w quelli "live"... e colgo l'occasione per invitare artisti e band a segnalarmi i loro link in privato). Al mixer audio, come sempre, Giovanni Paglioli e alla parte video Maurizio D' Antonio e Roberto Cicco. Il marchietto #RockLinks è di #FedericaRuggiero . Si parte con gli anni '50 e con un ospite straordinario in collegamento: Pino Marino. 1/2